Blog Post

Samuele Galeano
violinista
Italia
Esisibizioni
Concerti del territorio

Giovane e poliedrico musicista messinese, è attivo da tempo nel panorama musicale nazionale ed internazionale in qualità di violinista e direttore d’orchestra.

Su invito del M° Riccardo Muti, dal 2009 al 2015 ha ricoperto il ruolo di Primo Violino di Spalla dell’Orchestra “L. Cherubini”; in questa veste ha calcato i palcoscenici più prestigiosi in Europa e nel mondo, quali il Musikvereine di Vienna, l’Opèra Garnier di Parigi, il Teatro Colon di Buenos Aires, la Philharmonie di Colonia, il Teatro Real di Madrid, il Palau della Musica di Barcellona e numerosi altri teatri e sale da concerto nazionali ed internazionali, esibendosi per Festival e Rassegne del calibro del Festival di Salisburgo, il Festival dei due Mondi di Spoleto, Ravenna Festival.

Ha collaborato con direttori e solisti quali C. Abbado, K. Nagano, J. Conlon, D. Renzetti, J.  Kovatchev, W. Marshall, A. Lonquich, M. Argerich, A.-S. Mutter, V. Repin, L. Zilberstein, U. Ughi, S. Accardo, M. Campanella, S. Krylov, D. Geringas, S. Isbin, H.J. Schellenberger, F. Bartolomey (storico primo violoncello dei Wiener Philharmoniker).

La sua intensa attività orchestrale lo vede inoltre impegnato come Primo Violino di Spalla con la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, con l’Orchestra Sinfonica Siciliana e con l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina e lo ha portato a collaborare, tra le altre, con l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e con il Teatro Regio di Parma.

Altrettanto intensa la sua attività solistica e cameristica: vincitore di dodici concorsi nazionali e di una borsa di studio alla diciottesima Rassegna Nazionale “Città di Vittorio Veneto”, Samuele ha eseguito il Concerto n. 2 di S. Prokofiev con l’Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacàu (Romania) e con l’Orchestra Filarmonica di Vidin (Bulgaria) e il Concerto di Tchaikovsky con l’Orchestra Filarmonica di Sofia e l’Orchestra Filarmonica di Shumen (Bulgaria).

Seguito nella sua formazione da Beatrice Antonioni, consegue a soli 16 anni il diploma di violino con il massimo dei voti, lode e menzione e successivamente il Diploma di Laurea di Secondo Livello in Discipline Musicali con 110 e lode. Si perfeziona all’Accademia Chigiana di Siena con B. Belkin, al Mozarteum di Salisburgo con E. Schmieder, a Vienna con D. Schwarzberg, con Klaidi Sahatci (primo violino di spalla dell’Orchestra Tonhalle di Zurigo) e F. Manara (Primo Violino di Spalla dell’Orchestra del Teatro Alla Scala). Si diploma in direzione d’orchestra presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo nella classe del M° C. Caruso con il massimo dei voti, lode e menzione; frequenta il Corso Triennale di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese nella classe del M° Donato Renzetti e successivamente si perfeziona con Daniele Agiman e Matteo Beltrami presso l’Accademia del Teatro Coccia di Novara.

Nel luglio 2020 viene scelto dal M° Riccardo Muti come allievo direttore effettivo dell’Italian Opera Academy a Ravenna e viene selezionato tra i 18 concorrenti partecipanti al prestigioso Premio Cantelli dirigendo l’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Al fianco del Maestro Donato Renzetti ha seguito alcune produzioni operistiche come “Un Ballo in Maschera” presso il Teatro Municipale di Piacenza e “La Fanciulla del West” al Teatro Lirico di Cagliari.  Nell’estate 2017 è stato invitato a tenere una masterclass nell’Ambito del “1st Mediterranean Violin Class Meeting” presso la Ionian University di Corfù (Grecia) e successivamente, a Lanciano, nell’ambito dell’Estate Musicale Frentana, è stato docente per la sezione archi ai corsi di perfezionamento orchestrale.

Parallelamente alla carriera concertistica, svolge quella didattica presso il Conservatorio di Musica “A. Corelli” di Messina ed è Direttore Artistico della stagione concertistica “I Concerti al Santuario”.