
Si è diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria e in Composizione e Musicologia presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
È laureato anche in DAMS Musica alla facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna.
Come esecutore conduce attività di musica da camera in varie formazioni, tra cui duo, trio, quartetto e quintetto.
Nel campo della composizione ha scritto fiabe musicali per ragazzi, brani per vari strumenti ed ensemble, lavori per coro e orchestra, operine.
Collabora con gruppi di teatro e di sperimentazione e ricerca per i quali è comparso sia come autore che come esecutore per alcuni titoli quali Suite Novecento (su testo di Baricco) e Odisseide.
Nel campo musicologico conduce un’intensa attività di studio ed ha scritto articoli per varie testate quali Panorama, Amadeus, Analisi, Spectrum, oltre che contributi per il Corriere della Sera. Ha partecipato alla stesura di collane di storia della musica per De Agostini, Fabbri, Rizzoli e per il Teatro alla Scala.
Scrive guide all’ascolto per vari enti e società concertistiche come il Festival Internazionale delle Settimane Musicali di Stresa.
Impegnato nel campo dell’Analisi Musicale, è curatore di un libro collettivo sull’argomento (Una Tebe dalle molte porte) editato da Curci, del quale risulta anche autore di un saggio sul Don Giovanni di Mozart.
Ha collaborato con Aslico (Associazione Lirico Concertistica Italiana) come musicologo e tiene conferenze e lezioni didattiche per docenti in vari teatri italiani.
Collabora con il Teatro alla Scala di Milano e con l’Accademia della Scala come studioso, nel campo della ricerca e come docente, partecipando a numerose iniziative nel campo della pedagogia e della didattica. Ha pubblicato per Scala due libri per bambini sulla storia del teatro scaligero e su Giuseppe Verdi (ed. Tita).
Già direttore artistico dell’Orchestra Giovanile del Teatro Civico di Vercelli, è fondatore e Direttore Artistico dell’Associazione “Accademia dei Laghi”. Come docente, vincitore di Concorso per Educazione Musicale e per Pianoforte nella Scuola Media Musicale, ha conseguito anche il primo posto assoluto / Regione Lombardia per la Cattedra di Pianoforte nei Licei Musicali italiani, ed è attualmente docente di Pianoforte presso il Corso ad Indirizzo Musicale dell’IC Giovanni XXIII di Arona.
Ha insegnato presso il Liceo Musicale Casorati di Novara Teoria, Analisi e Composizione, Pianoforte e Storia della Musica.
Tiene corsi di didattica per le scuole materne, primarie, secondarie di primo e secondo grado su progetti coerenti con il percorso formativo dei ragazzi per il Miur e l’Ufficio Scolastico Reginale del Piemonte. I progetti sono incentrati sull’ascolto, sull’esecuzione e sulla scrittura creativa del testo e delle musiche per spettacoli di drammatizzazione musicale e teatrale.