
Si è diplomato in organo presso il Conservatorio della Svizzera Italiana (classe di Stefano Molardi) e laureato con lode in Musicologia presso l’Università di Pavia; ha conseguito un post-gradum in improvvisazione organistica col massimo dei voti presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma (classe di p. Theo Flury) e ha studiato improvvisazione anche con Sophie-Véronique Cauchefer-Choplin. Si è addottorato in Musicologia presso l’Università di Pavia in cotutela con il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma ed è attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia (SSD L-ART/07). Per l’A.A. 2024-2025 è professore a contratto per il corso di Storia della Musica dei Riti Cristiani sempre presso l’Ateneo Pavese, mentre per l’A.A. 2022-2023 ha ricoperto il ruolo di assistente alla cattedra di improvvisazione organistica presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma (docente principale p. Theo Flury). È organista della Basilica di San Babila a Milano, collabora come organista con il Duomo di Milano e svolge ampia attività concertistica sia come solista che in ensemble. Come continuista, è impegnato da qualche tempo con Rocco Russomanno in un progetto di valorizzazione musicologico-esecutiva del repertorio mottettistico seicentesco a voce sola, entro il quale ha recentemente registrato un CD di composizioni del veneziano Natale Monferrato edito da Tactus.