Blog Post

Andrea Macinanti
organista
Italia
Esisibizioni
Concerti del territorio

Si è diplomato in Organo, Clavicembalo e Canto presso i Conservatori di Bologna e di Parma.

Si è laureato “cum laude” alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna e ha conseguito “con menzione d’onore” un Dottorato di ricerca in Filosofia della Musica all’Università di Ginevra.

É docente di Organo al Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna.

Per la casa discografica “Tactus” ha registrato gli omnia organistici di Marco Enrico Bossi (in 17 CD), Ottorino Respighi e Goffredo Giarda e per “Elegia” di Guido Alberto Fano e Giovanni Tebaldini.

Ha curato numerose revisioni critiche, tra le quali i Fiori Musicali di G. Frescobaldi, l’opera integrale per tastiera di A. Scarlatti e di G. B. Martini (Ut Orpheus), un’antologia di musica italiana per organo, l’Opera Omnia Organistica di M. E. Bossi (Carrara).

Ha pubblicato uno studio sull’analisi e l’interpretazione dei Trois Chorals di César Franck (Carrara), «Fabricato alla guisa del corpo humano». L’organo come metafora antropomorfa (Zecchini), Marco Enrico Bossi. L’opera per organo (Ass. Serassi), L’arte pensosa di Ireneo Fuser (Ass. Serassi).

É Conservatore della importante collezione di strumenti meccanici «Marino Marini» della Fondazione Carisbo di Bologna.

Nel 2021 è stato insignito dal Presidente Mattarella del titolo di Ufficiale all’Ordine «Al Merito della Repubblica Italiana».