Blog Post

Emanuele Colosetti
organista
Italia
Esisibizioni
Concerti del territorio

Classe 1995, all’età di 8 anni inizia i primi studi musicali seguito dal M° Luca Fogarolo. Successivamente inizia a frequentare l’Istituto di Musica “A. Soliva” di Casale Monferrato iscrivendosi alla classe di pianoforte del M° Matteo Corda e successivamente del M° Mirco Cislaghi, partecipando alle attività didattiche del Conservatorio “G. Verdi” di Torino.

Nell’ottobre del 2015 incomincia un’esperienza lavorativa come apprendista organaro presso la ditta organara “G. Tamburini” in Crema, iscrivendosi l’anno dopo alla “Scuola di Restauro e Costruzione degli organi a canne” con sede a Crema e Cremona, esperienza triennale che lo perfezionerà nella costruzione degli organi.

Nell’aprile del 2017 inaugura a Mede (PV) il suo primo organo, arrivando sulle pagine dell’informazione nazionale. Si dedica con passione ad un lavoro di divulgazione dell’Arte Organaria nelle scuole.

A Marzo 2024 consegue la Laurea di I Livello in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti e la Lode, sotto la guida del M° Daniele Boccaccio presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria, continuando attualmente i suoi studi nel Biennio di alta formazione nella stessa sede accademica.

Ha frequentato masterclass con J. Guillou, P. van Dijk e Roberto Marini, approfondendo in particolare il repertorio organistico romantico della tradizione tedesca ed italiana.

Dal gennaio 2021 è organista titolare e direttore di coro presso il Santuario della Madonna della Bozzola di Garlasco (PV), sul pregevole organo costruito da V. Mascioni del 1939 (II/P, 31), nonché direttore artistico della “Stagione Organistica Bozzolese”.

Viene chiamato ad esibirsi come solista in importanti rassegne organistiche quali “Organalia” (Torino), per il “Vercelli Organ Festival”, per la rassegna organistica “Cantantibus Organis” (Milano), per le “Matinèes Organistiche” di Locarno (CH), per il “Settembre Organistico” della Cattedrale di Trieste e numerosi altri concerti, alternandosi come continuista.

Nel gennaio 2024 pubblica una propria raccolta di poesie e liriche, intitolata “Del quotidiano e meraviglioso”.