
Si è diplomato brillantemente in Organo, in Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione presso il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari ed in Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia. Ha poi approfondito lo studio della composizione a Roma, con il M° Luciano Pelosi.
Dall’età di quindici anni svolge attività concertistica come organista in Italia ed all’estero. Si è esibito per prestigiosi festival e diverse istituzioni nazionali ed internazionali in Germania, Svizzera, Spagna, Polonia, Francia, Norvegia, Regno Unito e U.S.A.
Ha al suo attivo l’esecuzione integrale delle opere organistiche di diversi autori. Ha registrato per la R.A.I diverse opere e varie trascrizioni per organo.
Nel 1994 è stato selezionato per la frequenza ai corsi annuali di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena.
Ha partecipato in seguito a numerosi corsi e masterclass tenuti da docenti di chiara fama in Italia e all’estero, approfondendo lo studio del repertorio organistico romantico e contemporaneo e della musica antica su strumenti storici.
Ha fatto parte nel 2023 dei sedici organisti provenienti da tutta Europa chiamati a eseguire l’integrale delle opere di Max Reger realizzato nel Duomo di Perugia e in quello di Orvieto.
Ha studiato Direzione D’Orchestra prima con il M° Giorgio Proietti poi con il M° Sandro Sanna.
Ha curato numerose produzioni per coro, ed orchestra rivolgendo particolare interesse alla musica antica dirigendo tra le altre: il Confitebor di A. Scarlatti (in prima mondiale dopo il recupero del manoscritto inedito conservato presso l’Archivio diocesano di Munster), le “Sacrae Symphoniae” per doppio coro di Giovanni Gabrieli, il Salve regina di A. Scarlatti, lo Stabat Mater di Pergolesi ecc. Nel 2022 ha diretto presso la Sagrada Familia di Barcellona un concerto nel quale è stato impegnato anche come compositore, interamente basato sul Cant de la Sibilla, antico canto che si esegue a Maiorca ed Alghero sin dal 400 proclamato bene immateriale dell’umanità dall’Unesco il 24/11/2010.
Tiene regolarmente seminari e corsi di approfondimento su tematiche legate all’interpretazione e all’analisi formale, semiologica, neumatica ed estetico-modale del Canto gregoriano.
Nel 1999, a seguito della vincita del concorso nazionale a cattedre, per esami e titoli, è stato nominato titolare della cattedra di Organo e Canto Gregoriano presso il Conservatorio di Sassari.
Ha al suo attivo registrazioni discografiche sia come organista che direttore di coro.