
Nato nel 1974, ha studiato organo e direzione di coro presso il Conservatorio di Utrecht.
Nel 1998 ha conseguito il bachelor e nel 2001 il master suonando due concerti presso la Nieuwe Kerk di Amsterdam e presso il Duomo di Utrecht.
Ha iniziato lo studio del pianoforte fin dall’infanzia, sviluppando da subito il suo interesse verso la musica per organo. Suoi insegnanti sono stati Véronique van den Engh, Jan Raas, Reitze Smits, Matteo Imbruno, Erik Visser e Jan Welmers. Ha frequentato corsi di specializzazione con Gustav Leonhardt, Ewald Kooiman, Martin Haselböck, Maria Nacy e Montserrat Torren. Si è aggiudicato premi alla International Sweelinck-competition presso la Oude Kerk di Amsterdam nel 2005 e nel 2007.
Nel 2008 è divenuto organista presso la chiesa “De Duif”, situata lungo uno dei più bei canali di Amsterdam. Quella che una volta era una chiesa cattolica è ora di proprietà di una compagnia volta al restauro dei monumenti della città di Amsterdam, che ha restaurato l’intero edificio e l’organo ottocentesco ivi custodito, che viene regolarmente utilizzato per l’organizzazione di concerti organistici e di musica da camera. Dal 2022 organizza per la stessa compagnia concerti organistici anche presso l’Amstelkerk e la Oosterkerk sempre ad Amsterdam.
Nel 2026 è divenuto direttore artistico per i concerti presso l’abbazia di Berne, nel sud dell’Olanda, andando a coordinare una rassegna prestigiosa che è stata fondata nel 1957 e che ha visto l’esibizione dei maggiori organisti a livello mondiale.
Dallo scorso settembre ha anche dato il via all’organizzazione di concerti a cadenza mensile presso l’organo recentemente restaurato del Maarschalkerweerd a Mijdrecht, dove frequenti sono gli eventi legati all’improvvisazione organistica e alla sperimentazione con altre forme di arte.
Stephan van de Wijgert ha suonato molti concerti in Olanda, tra i quali recitals presso il celeberrimi organi presso la chiesa di St. Bavo e la cattedrale di Haarlem, la Aa-Kerk di Groningen e presso vari festival in Belgio, Francia, Italia, Germania, Estonia, Polonia e Svizzera.
Oltre all’attività concertistica e a quella di organizzatore, è attivo sia in qualità di docente che di direttore di coro.