
Si diploma in violoncello nel 1996 con il massimo dei voti presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia sotto la guida di F. Pepicelli. Nel 2007 consegue il diploma accademico di II livello presso l’ I.S.S.M. “G. Briccialdi” di Terni ottenendo la massima votazione e la Lode e nel 2010 consegue il diploma di abilitazione all’insegnamento del violoncello presso l’Istituto “G. Braga” di Teramo con il massimo dei voti.
Si è perfezionata con M. Brunello presso l’Accademia Chigiana di Siena, M. Chen presso il Centro Sammarinese studi musicali e P.N. Masi presso l’Accademia di Imola per la musica da camera (con il Nahars Piano Trio).
Nel 2000 si avvicina alla musica antica e diviene uno dei soci fondatori dell’ensemble barocco “Accademia Hermans”. Da allora inizia un percorso che la porterà a perfezionarsi in violoncello barocco presso la scuola Civica di Milano con il M° G. Nasillo e a tenere concerti, con l’ensemble suddetto ed in duo con l’organo, in molte tra le più importanti stagioni e festivals di musica antica in Italia, Spagna, Portogallo, Olanda, Finlandia, Germania, Serbia, Svizzera, Inghilterra (presso la Wigmore Hall di Lonrdra), Russia (presso la Filarmonica di Ekaterimburg), Estonia, più volte in USA, Canada, Giappone e Messico.
Con Accademia Hermans ha inciso 16 CD per Bottega Discantica, Brilliant Classic e Glossa. DI rilievo anche la sua attività come quartettista: fa parte infatti per 13 anni del Quartetto di Roma con il quale è più volte invitata in festivals e stagioni concertistiche internazionali in Italia, Spagna, Belgio, Algeria, Norvegia, Olanda, Germania, Singapore dove ha tenuto masterclasses di violoncello e quartetto presso la Academy of Fine Art, USA effettuando concerti e masterclass presso la Stanford University (San Francisco) e la Washington State University. Con il quartetto si è esibita anche in diretta Euroradio dal Quirinale, presso la Filarmonica di Berlino, la Filarmonica di Valencia e il Palacio Réal di Madrid dove sul violoncello Stradivari della collezione reale e ha inciso 8 cd per diverse case discografiche: Bottega Discantica, Naxos, Bayerische Rundfunkt di Monaco, Radio 3. Insegna Musica da Camera presso il Conservatorio “G. da Venosa” di Potenza.
Alessandra Montani suona un violoncello Boivin-Grasset del 1740.