Blog Post

Krengli, 2007

Disposizione fonica:

 

Grand’organo Pedale Positivo e Unioni
1 – Principale 8’ 8 – Subbasso 16’ 11 – Bordone di legno 8’
2 – Ottava 4’ 9 – Ottava 8’ 12 – Flauto 4’
3 – Decimaquinta 2’ 10 – Trombone 16’ 13 – Quinta 2/⅔
4 – Decimanona 1/⅕ 14 – Principale 2’
5 – Mistura 4 file 15 – Terza 1/⅗
6 – Flauto a camino 8’ 16 – Cromorno 8’
7 – Tromba 8’
17 – Tremolo
18 – Unione tastiere
19 – Unione I-Pedale
20 – Unione II-Pedale

 

Lo strumento è dotato di combinatore elettronico per memorizzare le registrazioni dotato di otto banchi di memoria richiamabili da comandi posti sotto al manuale inferiore. Sempre sotto al manuale inferiore si trovano i comandi per la memorizzazione della registrazione, l’avanzamento/arretramento nei canali di memoria e l’annullatore.

Sopra i pedali comandi a pistone inseriscono le unioni e avanzano/arretrano nelle registrazioni memorizzate


Organo costruito dalla bottega “Novara Organi”, ex Krengli nel 2007 posto in cantoria sopra al portale di ingresso.

Strumento nello stile barocco tedesco dotato di due manuali di 56 note Do1-Fa5 e di pedaliera rettilinea di 30 note Do1-Fa3.

Trasmissione dei manuali e della pedaliera meccanica, trasmissione elettrica dei registri.

Registri del tipo “a pomello” disposti su quattro colonne. Due a sinistra e due a destra della consolle. I comandi a sinistra azionano i registri del grand’organo (manuale inferiore) e della pedaliera, mentre i comandi nelle colonne a destra della consolle azionano i registri del positivo (manuale superiore) e le unioni.